Il 2024 si presenta come un anno di transizione per le agevolazioni fiscali legate agli interventi di efficientamento energetico, con il Superbonus al 110% al centro dell'attenzione e l'arrivo imminente del nuovo ecobonus al 90%.
Nel nostro blog troverai articoli, approfondimenti e news sui temi più attuali e rilevanti del mondo della rigenerazione urbana sostenibile.
Noemi Roncalli 03-01-2024
Il 2024 si presenta come un anno di transizione per le agevolazioni fiscali legate agli interventi di efficientamento energetico, con il Superbonus al 110% al centro dell'attenzione e l'arrivo imminente del nuovo ecobonus al 90%.
Noemi Roncalli 07-11-2023
L'elettrificazione rinnovabile sta emergendo come una componente cruciale nella transizione verso un sistema energetico più sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Con il crescente riconoscimento della necessità di ridurre le emissioni di gas serra e di adottare fonti di energia pulita, le tecnologie legate all'elettrificazione rinnovabile stanno guadagnando un interesse significativo.
Noemi Roncalli 07-11-2023
L'Unione Europea ha progressivamente affrontato le sfide ambientali, focalizzandosi sulla sostenibilità nel settore edilizio.
La Direttiva Casa Green, introdotta nel 2010 e aggiornata nel 2018, ha significativamente ridotto l'impatto ambientale degli edifici e promosso l'efficienza energetica.
Gli ultimi aggiornamenti del 2023 rivelano un impegno rafforzato dell'UE per una trasformazione sostenibile del settore edilizio.
Noemi Roncalli 02-10-2023
Per partecipare alle gare di appalto pubblico secondo quanto previsto dalla legge , un'impresa deve essere in possesso di tutta la documentazione specifica.
E tra le certificazioni necessarie , la SOA è la più importante: scopriamo cos'è e a cosa serve.
Noemi Roncalli 29-08-2023
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale in Italia con i dati riferiti all’anno 2022.
Noemi Roncalli 26-07-2023
Gli impianti solari fotovoltaici producono energia elettrica che può essere utilizzata per l’autoconsumo o per l’accumulo.
Non tutta l’energia prodotta viene auto consumata o conservata nelle batterie di accumulo.
L’energia in surplus viene re immessa in rete e commercializzata tramite diversi tipi di contratto.
Noemi Roncalli 07-06-2023
In Italia l'adeguamento sismico del patrimonio edilizio esistente è di fondamentale importanza, sia per l’elevata vulnerabilità sismica delle costruzioni che per il suo enorme valore architettonico, artistico, storico e ambientale.
Pagina 3 di 6
Contattaci ora
Hai bisogno di assistenza?
Hai alcune domande?
Non esitare a contattarci.
CHIAMACI
SCRIVICI